29 Settembre 2020 - No Comments!

mosè di michelangelo

Seduto con un atteggiamento serio, riposa con un braccio sulle Tavole (dei Comandamenti) e con l’altra regge la lunga barba lucida. Tra le prime scolpite per il progetto del mausoleo del papa, fu anche l'unica tra quelle pensate fin dall'inizio ad essere usata nel ridimensionato risultato finale, che vide la luce solo dopo quarant'anni di t… Il Mosè di Michelangelo by Claudio Nobile / 500px. As our eyes travel down it, the figure exhibits three distinct emotional strata. Gli Ebrei ancora vanno ogni Sabato in gruppo per visitarlo ed adorarlo come divino, non come un essere umano”.Si tratta di una statua che l’ha veramente sorpreso.Adesso è il momento di conoscere meglio questo lavoro.Per prima cosa, devi sapere che lo scultore ha deciso di fare una cosa diversa dal solito.Ha realizzato un personaggio seduto, non in piedi o in movimento come tanti altri capolavori della storia.A proposito, dà un’occhiata ai suoi piedi.Come vedi soltanto quello destro tocca completamente a terra.La gamba sinistra invece è sollevata in modo tale che soltanto la punta del piede tocca la base.Se sposti lo sguardo un po’ più in alto noterai che Mosè sotto il braccio destro regge un paio di oggetti.Molti studiosi hanno notato questo piccolo particolare, ed alcuni di loro hanno ritenuto che fosse un errore di Michelangelo.In questo modo sembra che le importanti Tavole stiano scivolando lentamente dalla presa del protagonista.Più tardi ci tornerò su e ti dirò altro su questo particolare.Con l’altra mano invece regge la barba, dando a Mosè un atteggiamento riflessivo, quasi di attesa.Parlando di atteggiamento, non posso fare a meno di farti notare il suo incredibile sguardo.Questo è sicuramente uno dei dettagli più caratteristici di questo lavoro.E sono proprio i piccoli dettagli a rendere l’espressione dell’opera di.Sembra che tra un momento all’altro possa alzarsi e scattare come una molla, liberando tutta l’energia.Ed il motivo della sua possibile ira lo ritroviamo nella Bibbia.Mosè scende dal Monte Sinai dopo aver incontrato Dio.Durante la sua assenza, il popolo che aveva guidato lontano dalla schiavitù da parte degli Egizi aveva cominciato ad adorare un Vitello d’Oro.Avevano deciso di riporre la propria fede in questo.E quando Mosè l’ha visto di persona, non poteva crederci.Dopo tutta la fatica e l’aiuto ricevuto da parte di Dio, avevano creato un culto indipendente.Sente un’incredibile rabbia che gli scorre dentro le vene e non ce la fa.Preso dall’ira distrugge scaglia le Tavole dei Comandamenti a terra e si getta contro il Vitello d’Oro.Michelangelo, nella sua statua ha immortalato il momento esatto in cui Mosè sta per liberare tutta la sua rabbia.Dà la sensazione che soltanto il fatto che sia una statua gli impedisca di agire con ira.Ma, a dire la verità, non è tutta farina del sacco di Michelangelo.Lo scultore, prima di realizzare questo capolavoro ha studiato attentamente altre opere del passato.Entrambi i personaggi stanno trattenendo una grande quantità di energia e tutti e 2 hanno un atteggiamento riflessivo ed un’espressione pensierosa.Mentre San Giovanni guarda davanti a sé, Mosè ha la testa girata di lato.Poi Michelangelo ha preso spunto sicuramente anche dal.Tutti e 2 sono caratterizzati da un forte dinamismo nella loro posizione.Grazie a questi straordinari dettagli, la statua di.Nel corso del Medioevo sono stati trascritti e tradotti molti testi antichi.Nella traduzione latina della Bibbia (la versione greca ed ebraica) intitolata.In questi passaggi viene narrato il ritorno di Mosè dal suo popolo dopo aver ricevuto i Comandamenti da Dio.Lì c’è anche riportato che Mosè ha un paio di corna sulla testa.Probabilmente si tratta di un errore di traduzione.Ma questo fraintendimento non riguarda soltanto la.E quando Mosè scese dal Monte Sinai, aveva 2 tavolette come testimonianza, e non sapeva che la sua faccia era “cornuta” dalla conversazione con il Signore”.Andando ancora più a ritroso raggiungiamo il testo masoretico.Nella loro versione viene raccontata la stessa storia.Questa parola significa “corno, basato sulla radice”.Vuol dire anche “splendente” o “emettente raggi”.Per la stessa questione devo farti conoscere un altro testo.Lì ha scritto che la faccia di Mosè era “glorificata”.In ebraico, la parola che viene usata per indicare questo aggettivo vuol dire anche “cornuta”.Un’edizione in greco di un testo biblico ebraico molto antico e con qualche differenza da quello tradizionale.“Mosè non sapeva che l’apparenza della pelle della sua faccia era glorificata”.Per un errore di traduzione nel Medioevo che non è stato corretto nel corso degli anni.Pensa che il termine “cornuto” legato a Mosè è rimasto in uso fino nel Rinascimento.Tant’è che anche Michelangelo Buonarroti ha preso alla lettera la descrizione per la realizzazione della statua di questo personaggio biblico.Ed i primi lavori (artistici) che hanno preso spunto da questo testo appartengono ad un libro inglese del 1050.Da lì il Mosè con le corna è diventato sempre più ricorrente.Si vede anche sulle vetrate della cattedrale di Chartes, di Sainte-Chapelle e di Notre-Dame.Da quel momento il Mosè “cornuto” è diventato meno popolare fino a che è diventato privo di questo dettaglio.Oggi viene identificato come un profeta e precursore di Gesù.E le corna che l’hanno caratterizzato per molti secoli – in periodi di contrasti religiosi – sono diventati un particolare negativo.È il momento di scoprire il significato di questa statua.Prima ti ho detto che anche lo psicanalista Sigmund Freud ha studiato a fondo quest’opera.E ciò che ha detto in proposito è molto interessante.Come avrai capito, il Mosè scolpito da Michelangelo è appena sceso dal Monte Sinai dopo aver visto Dio ed aver ricevuto i Dieci Comandamenti.Appena ritorna dal suo popolo, però, ha una brutta sorpresa.Le persone stanno adorando il Vitello d’Oro.Tutto quadra con il racconto originale dell’.Ha analizzato l’opera da un punto di vista prettamente psicologico.Per lui il Mosè di Michelangelo ha un’espressione agitata per via della sua scoperta delle persone che stavano adorando il Vitello d’Oro.Passeranno pochi istanti e, in un impeto di rabbia, distruggerà le Tavole dei Comandamenti.Mosè è un dettaglio fondamentale nella decorazione della Tomba di Giulio II.Ed un Papa di certo non può accettare che sul suo sepolcro ci sia un simbolo di ira.E ci tiene a precisare che il momento in cui Michelangelo ha immortalato Mosè non è quello in cui sta per scagliarsi contro il Vitello d’Oro.Secondo lo psicanalista questo è un altro istante.Per lui il Mosè che stiamo osservando è un uomo che vorrebbe agire d’istinto, distruggere il falso idolo e dimenticarsi dei Comandamenti.Ora è seduto e con pazienza si sta controllando.La rabbia – anche se con difficoltà – è contenuta.I Comandamenti sono fondamentali nella sua missione.Mentre sta riflettendo, però, non si rende conto che le tavolette stanno scivolando dalla sua mano e cadranno da un momento all’altro.Per Mosè l’incarico che Dio gli ha affidato è importantissimo.Per compiere la sua missione ha messo da parte la rabbia.Non si è scagliato contro coloro che adorano il Vitello d’Oro ma ha preferito mettere in salvo i Comandamenti.Michelangelo, trasformandolo in statua ha affidato a Mosè un altro compito.Ora deve diventare il guardiano della tomba di Papa Giulio II.Secondo Freud, questo Mosè mostra 3 stati d’animo diversi.Per lui, le linee che si vedono sul volto del personaggio biblico rappresentano la sua vittoria contro la rabbia.La parte centrale della statua (i muscoli soprattutto) mostrano gli ultimi istanti del suo tentativo di sopprimere l’impulso rabbioso contro gli infedeli.E si vede soprattutto sul piede che non è appoggiato completamente a terra, come se un secondo prima avesse voluto scagliarsi con tutta la forza contro gli adoratori del Vitello d’Oro.L’accarezzarsi la barba simboleggia la tranquillità che ha avuto la meglio sugli istinti aggressivi.Ma non è stato soltanto Freud a volerne sapere di più su questa curiosa statua di Michelangelo.Devi conoscere gli approfondimenti fatti da 2 esperti:Insieme hanno scritto un saggio sul Mosè del Buonarroti.Per loro questa statua è legata agli eventi narrati nel libro dell’Esodo 33-34.I due esperti dicono che Mosè ha sotto una mano delle Tavolette vuote.Dio ha ordinato a Mosè di fabbricare delle altre tavolette dopo la distruzione delle prime.Ed hanno detto la loro anche a proposito delle “corna”.Per loro si parla di un Mosè “cornuto” all’interno della Bibbia dopo il suo secondo viaggio di ritorno dagli Ebrei dopo la discesa dal Monte Sinai.Secondo gli studiosi Michelangelo ha rappresentato Mosè nell’istante in cui sta per vedere Dio.Non sa se Dio sarà soddisfatto del suo comportamento e di quello del suo popolo.E tutto ciò che può fare e prendere coraggio e chiedere a Dio di rivelare la sua gloria.Michelangelo rappresenta Mosè in questo preciso istante.Quest’ultimo è pensieroso ed in attesa dell’arrivo di Dio.Se trovi i miei articoli interessanti, considera la possibilità di donare.

Calendario Eventi Milano 2019, Senigallia Mare, Festa Del 3 Di Maggio Siculiana, Nati Il 22 Novembre, Attico Milano San Felice, Giulia Valentina Manuel Bifari, Punti Deboli Sagittario, Carpi - Mantova Autostrada, Ottobre 2010, Castel Thun Interni, Giulia Cocola Wikipedia, Santa Croce Giorno, Una Notte Al Museo Prime Video, Visite In Libera Professione, Grande Slam, Sindaco San Ponso, Varadero, Cuba, Calendario Novembre 2011, Location Matrimoni Lazio, Comune Di Cuorgnè Coronavirus, A Chi Di Interesse, Provincia Di Reggio Calabria, 24 Giugno, San Giovanni Leggende, Francia Euro 2004, Meteo Forno Alpi Graie, Allin Challenge Friends, La7 Contatti Telefonici, Nati Il 7 Giugno, Giocatori Milan 2020, Oscurità Significato, Asia Argento Anthony Bourdain Storia, Settembre 2009, Pierfrancesco Favino Programmi Televisivi, Ultimora ANSA Pesaro, Sintonizzazione Automatica Non Trova Canali, Offerte Sardegna 2020 Nave Gratis, Aliquota Imu San Felice Circeo 2019, Bar Museo Del '900, Andrea Sansovino, Oroscopo Cinese Serpente, Hammamet Craxi, Grandine In Provincia Di Modena, Loretta Bravi Regione Marche, Ozark Trama Episodi, Chiesa Di San Nicola Praga, Gorgo Paese,

Published by: in Senza categoria

Comments are closed.